Ciao a tutti, premetto che non sono per nulla esperto di Voip e pertanto
potrei scrivere delle emerite stupidaggini, ma mi interessava chiarire
un idea che mi è venuta in mente, e non sapendo a chi formularla mi
permetto di esporla qui, chissà se qualcuno di voi sa rispondermi.
Dunque, l'obbiettivo è quello di rendere le chiamate VOIP tipo la
consegna delle e-mail (SMTP). Questo per evitare di doversi registrare
sul server di chi voglio chiamare e poter chiamare "solo" gli utenti
presenti sul server sul quale mi sono autenticato.
Quindi:
Io possiedo il mio account VOIP sul mio dominio (io(a)dom.it) sul quale
ci sono gli utenti del mio dominio user1(a)dom.it, user2(a)dom.it, ecc. in
questo modo, previa autenticazione, i miei utenti possono chiamarsi tra
di loro.
E nello stesso modo in giro per il mondo ci sono altri server che
gestiscono altri domini con i loro utenti, per esempio tu(a)fedora.it.
Quando io(a)dom.it chiamo tu(a)fedora.it il mio server, sul quale mi sono
autenticato cerca, per il dominio fedora.it, il record MX (o qualche
altro record DNS prestabilito) e si prova a connettere sulla porta di
default di Asterisk (o magari indicata sul record TXT del dominio
fedora.it o altro metodo): il mio CallWeaver/Asterisk si connette al tuo
CallWeaver/Asterisk e chiede di contattare l'utente tu(a)fedora.it.
In questo modo ognuno potrebbe essere contattato semplicemente fornendo
il proprio indirizzo di mail e ogni azienda potrebbe avere il suo server
VOIP in modo autonomo e non doversi appoggiare a provider, e non dover
gestire tanti account su più domini (skype, ekiga, fedoraproject, ecc).
Sarebbe anche più facile effettuare chiamate multiple o teleconferenze,
con utenti dislocati su diversi domini.
Ma soprattutto si fornirebbe la possibilità di alleggerire Skype o Ekiga
(dicendogli: "Grazie, ma ora facciamo da soli") di tutti questi utenti
registrati e connessi!
Tralascio volutamente qualsiasi approfondimento su diversi aspetti, come
per esempio l'eventuale SPAM che ne potrebbe scaturire, ma siccome in
questi casi la chiamata è diretta, e deve essere necessariamente
accettata dall'utente, penso siano risolvibili. Volendo si potrebbe
accettare chiamate non autenticate solo da server con certificati SSL o
altro ...
Non so se un sistema del genere sia fattibile o esista già, o se più
facilmente NON sia fattibile per qualche motivo.
Non so, ecco perchè chiedo a voi.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Ciao e buon lavoro a tutti!
--
Dario Lesca <d.lesca(a)solinos.it>