Gianluca Sforna giallu@gmail.com wrote:
2011/7/28 Elio Tondo elio@tondo.it:
Secondo me le innovazioni come questa dovrebbero essere introdotte come opzioni, mantenendo la compatibilità con il passato come default, soprattutto in distro a ciclo di vita breve come Fedora, che sei costretto ad aggiornare almeno ogni anno se vuoi la garanzia di ricevere gli aggiornamenti.
Non sono d'accordo, se le innovazioni non le facciamo noi, chi le dovrebbe introdurre?
Io condivido e apprezzo il fatto che Fedora sia bleeding-edge, tuttavia capisco perfettamente chi lavora con Fedora e si lamenta, perche` non si puo' modificare il proprio metodo di lavoro e perdere ore/giorni per risistemare tutto ogni 6/13 mesi.
I cambiamenti che portano medie o grandi modifiche nelle abitudini degli utenti sono sempre accettati con difficolta`. Sui forum ci sono decine di post di utenti che dichiarano che resteranno con Fedora 14, o che passeranno a KDE, o che cambieranno distribuzione, eccetera.
Sto seriamente meditando di installare CentOS 6 Desktop e dare le dimissioni da Fedora Ambassador...
CentOS è a mio avviso una buona distro che ti permette di avere stabilità (ovvero pochi/nessun cambiamento) dell'ambiente e aggiornamenti per diversi anni; se questo coincide con le tue esigenze direi che ci sono poche alternative.
Il punto e` esattamente questo. Se l'esigenza e` quella di avere una distribuzione conservativa, CentOS 6 ti garantisce stabilita` e aggiornamenti software per i prossimi 6 anni.