In data giovedì 28 luglio 2011 12:49:25, Elio Tondo ha scritto:
Il 28/07/2011 12:34, Gianluca Sforna ha scritto:
Che io sappia VirtualBox 4.0.8 ha aggiunto il supporto necessario per far funzionare correttamente la Shell.
Grazie, allora riprovo, ho la 4.0.12.
Peraltro, ho un portatile di 5/6 anni fa con 768Mb di RAM e una ATI Radeon 9700 dove F15 gira degnamente.
Appunto, una ATI Radeon... ;-)
Secondo me le innovazioni come questa dovrebbero essere introdotte come opzioni, mantenendo la compatibilità con il passato come default, soprattutto in distro a ciclo di vita breve come Fedora, che sei costretto ad aggiornare almeno ogni anno se vuoi la garanzia di ricevere gli aggiornamenti.
Non sono d'accordo, se le innovazioni non le facciamo noi, chi le dovrebbe introdurre?
Finora, se non erro, erano state introdotte in modo più soft. Ho come l'impressione che all'improvviso si sia capito quanto Ubuntu stava prendendo piede, e si sia cercato di "rincorrerlo", ma forse in modo un po' frettoloso e senza considerare gli eventuali problemi per gli utenti... un po' come Mozilla che con Firefox sta rincorrendo Chrome sia come modello di release sia ora addirittura pensando di scimmiottare ChromeOS. Per carità, ogni community ha il diritto di scegliere le sue politiche, e io non sono nessuno per criticare; ho solo cercato come Ambassador di dare il mio contributo dove potevo, ovvero facendo presentazioni di Fedora a conferenze, ma per parlarne bene devo essere per primo convinto io, e in questo momento la convinzione sta un po' vacillando.
Sto seriamente meditando di installare CentOS 6 Desktop e dare le dimissioni da Fedora Ambassador...
CentOS è a mio avviso una buona distro che ti permette di avere stabilità (ovvero pochi/nessun cambiamento) dell'ambiente e aggiornamenti per diversi anni; se questo coincide con le tue esigenze direi che ci sono poche alternative.
Finora mi sono ostinato a usare Fedora anche sui server, malgrado il ciclo di release che costringe ai frequenti aggiornamenti; ora dovrò passare a CentOS almeno su alcuni, perché i clienti mi chiedono distro con ciclo di vita più lungo (con la crisi si cerca di tagliare i costi in tutti i modi...). Quindi malgrado la somiglianza stretta dovrò comunque avere un CentOS sottomano, almeno in VM; vedremo se come OS principale non virtualizzato mi adatterò a F15 con Gnome3 o se dopo anni sarò costretto a "tradire" una distro che comunque mi ha dato molte soddisfazioni.
Ciao Elio
Anch'io avevo fatto lo stesso ragionamento ma alla fine come è già stato suggerito, invece di cambiare distro ho cambiato il DE passando a KDE. Devo dire che ha raggiunto un ottima stabilità e lo trovo, perdonatemi il termine, più coerente. Aspettando la 16....... Fabry