Ho appena comperato un NAS della Iomega. Come lo utilizzo in modo elegante per fare i back-up? Sono abituato a Grsync.... Per adesso ho utilizzato FTP, ma ovvio che non fa quello che fa rsync :-)
2010/9/26 antonio montagnani antonio.montagnani@alice.it:
Ho appena comperato un NAS della Iomega. Come lo utilizzo in modo elegante per fare i back-up?
Per una o più macchine? in ogni caso, mi dicono che DejaDup http://live.gnome.org/DejaDup sia piuttosto semplice ed efficace
Gianluca Sforna ha scritto / said the following il giorno/on 26/09/2010 17:02:
2010/9/26 antonio montagnaniantonio.montagnani@alice.it:
Ho appena comperato un NAS della Iomega. Come lo utilizzo in modo elegante per fare i back-up?
Per una o più macchine? in ogni caso, mi dicono che DejaDup http://live.gnome.org/DejaDup sia piuttosto semplice ed efficace
grazie Giancarlo...ma non sono stato chiaro. Mi serve solo sincronizzare i file dai PC al NAS, pensavo che Grsync me lo facesse fare, dopo che da Rete vedo perfettamente il NAS ma in Grsync qunado scelgo la destinazione non lo vedo.Cosa devo fare??
2010/9/26 antonio montagnani antonio.montagnani@alice.it:
Mi serve solo sincronizzare i file dai PC al NAS, pensavo che Grsync me lo facesse fare, dopo che da Rete vedo perfettamente il NAS ma in Grsync qunado scelgo la destinazione non lo vedo.Cosa devo fare??
Allora è una domanda su Grsync, che purtroppo non conosco proprio.
sorry
Gianluca Sforna ha scritto / said the following il giorno/on 26/09/2010 17:39:
2010/9/26 antonio montagnaniantonio.montagnani@alice.it:
Mi serve solo sincronizzare i file dai PC al NAS, pensavo che Grsync me lo facesse fare, dopo che da Rete vedo perfettamente il NAS ma in Grsync qunado scelgo la destinazione non lo vedo.Cosa devo fare??
Allora è una domanda su Grsync, che purtroppo non conosco proprio.
sorry
ma se io volessi montare una cartella del NAS su un pC come faccio?? Le cartelle vengono viste da Rete ma se cerco di montare una cartella non mi fa vedere lo Iomega come server disponibile in Webmin. Boh
antonio montagnani ha scritto / said the following il giorno/on 26/09/2010 22:08:
Gianluca Sforna ha scritto / said the following il giorno/on 26/09/2010 17:39:
2010/9/26 antonio montagnaniantonio.montagnani@alice.it:
Mi serve solo sincronizzare i file dai PC al NAS, pensavo che Grsync me lo facesse fare, dopo che da Rete vedo perfettamente il NAS ma in Grsync qunado scelgo la destinazione non lo vedo.Cosa devo fare??
Allora è una domanda su Grsync, che purtroppo non conosco proprio.
sorry
ma se io volessi montare una cartella del NAS su un pC come faccio?? Le cartelle vengono viste da Rete ma se cerco di montare una cartella non mi fa vedere lo Iomega come server disponibile in Webmin. Boh
mi rispondo da solo, magari viene utile ad altri...il NAS non manda in rete il suo nome Windows, basta usare il suo IP. Tra l'altro sevi connettete con Connetti Server le condivisioni finiscono per default in ./gvfs.
Il giorno 26 settembre 2010 22:38, antonio montagnani < antonio.montagnani@alice.it> ha scritto:
mi rispondo da solo, magari viene utile ad altri...il NAS non manda in rete il suo nome Windows, basta usare il suo IP. Tra l'altro sevi connettete con Connetti Server le condivisioni finiscono per default in ./gvfs.
Infatti non avevo capito la domanda ti avrei risposto anche cosi dicendoti da nautilus che basta creare un bookmark alla cartella condivisa che in effetti è quello che hai descritto tu.
Per il nome basta aggiungere in /etc/hosts (richiede password di root o privilegio con sudo)
nome_nas ip_del_nas
Da nautilus quindi lo raggiungi con
smb://nome_nas/condivisione
Crei il segnalibro e lo ritrovi in ogni apertura file che ti viene proposta
Francesco
Il giorno dom, 26/09/2010 alle 17.17 +0200, antonio montagnani ha scritto:
Mi serve solo sincronizzare i file dai PC al NAS, pensavo che Grsync me lo facesse fare,
Per fare copie su NAS utilizzando *rsync* occorre utilizzare un NAS che supporti il protocollo RSYNC, oppure un NAS con accesso SSH + filesystem Linux like, oppure un NAS con supporto iSCSI.
In tutti gli altri casi, se proprio vuoi utilizzare rsync e salvare tutti gli attributi dei tuoi file (comprese le ACL [-A]) devi:
* Montata su Linux via NFS, CIFS o FTP(curlftpfs) un'area condivisa dal NAS. * Creare in quell'area un file grosso quanto ti serve (dd count=...) * Formattare il file-filesystem con mkfs.(ext3,xfs,ecc). * Montare il file-filesystem su Linux come risorsa locale * Utilizzare rsync e copiare i dati nel file-filesystem montato in locale * Smontare il file-filesystem * Smontare la risorsa NAS
Tutto questo solo se proprio vuoi usare rsync, altrimenti gli altri metodi suggeriti vanno più che bene.
Ciao
personalmente uso Unison crei un profilo per ogni backup che ti serve e fa la sincronizzazione locale-remota oppure remota-locale in modo semplice ed intuitivo
Il giorno 26 settembre 2010 17:02, Gianluca Sforna giallu@gmail.com ha scritto:
2010/9/26 antonio montagnani antonio.montagnani@alice.it:
Ho appena comperato un NAS della Iomega. Come lo utilizzo in modo elegante per fare i back-up?
Per una o più macchine? in ogni caso, mi dicono che DejaDup http://live.gnome.org/DejaDup sia piuttosto semplice ed efficace
-- Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com http://identi.ca/giallu - http://twitter.com/giallu _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
it-users@lists.fedoraproject.org