Ciao a tutti, mi rendo conto che si tratta di una domanda banale ma non riesco a capire dove sbaglio nel montare una directory condivisa, ho la situazione seguente:
pc 192.168.1.1 con directory condivisa denominata test sotto /var/spool
[root@mail /]# ls -l /var/spool/totale 44 . drwxr-xr-x 2 root root 4096 19 nov 15:59 test
poi su di un secondo pc con ip 192.168.1.2 eseguo:
mount -t nfs 192.168.1.1:/var/spool/test /test
mount.nfs: mount point /test does not exist
..dove sbaglio ? Grazie.
- Salvatore.
On Ven, 19 Novembre 2010 4:27 pm, Salvatore wrote:
Ciao a tutti, mi rendo conto che si tratta di una domanda banale ma non riesco a capire dove sbaglio nel montare una directory condivisa, ho la situazione seguente:
pc 192.168.1.1 con directory condivisa denominata test sotto /var/spool
[root@mail /]# ls -l /var/spool/totale 44 . drwxr-xr-x 2 root root 4096 19 nov 15:59 test
poi su di un secondo pc con ip 192.168.1.2 eseguo:
mount -t nfs 192.168.1.1:/var/spool/test /test
mount.nfs: mount point /test does not exist
..dove sbaglio ? Grazie.
mkdir -p /test
On Ven, 19 Novembre 2010 4:53 pm, Salvatore wrote:
mkdir -p /test
..quindi devo creare sulla macchina 192.168.1.1 la dir test ?
Ma no, nella tua macchina client. Immagino che avrai una cosa del tipo:
- 192.168.1.1:/var/spool/test (PC remoto)
quindi, sul il tuo PC locale creai la directory /test
- 192.168.1.X:/test
ciao
..scusa è stato un errore di distrazione in quanto volevo intendere la macchina con .2 ! Ora ho il seguente messaggio:
mount: 192.168.1.1:/var/spool/test failed, reason given by server: Permission denied
cerco documentazione su come passare user/password. Grazie.
- Salvatore.
-----Original Message----- From: it-users-bounces@lists.fedoraproject.org [mailto:it-users- bounces@lists.fedoraproject.org] On Behalf Of Andrea Modesto Rossi Sent: Friday, November 19, 2010 5:02 PM To: Italian users and contributors list Subject: Re: [Fedora-it] Aiuto su comando mount
On Ven, 19 Novembre 2010 4:53 pm, Salvatore wrote:
mkdir -p /test
..quindi devo creare sulla macchina 192.168.1.1 la dir test ?
Ma no, nella tua macchina client. Immagino che avrai una cosa del tipo:
- 192.168.1.1:/var/spool/test (PC remoto)
quindi, sul il tuo PC locale creai la directory /test
- 192.168.1.X:/test
ciao
-- Andrea Modesto Rossi Fedora Ambassador
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Salvatore sasa@shoponweb.it wrote:
poi su di un secondo pc con ip 192.168.1.2 eseguo: mount -t nfs 192.168.1.1:/var/spool/test /test mount.nfs: mount point /test does not exist ..dove sbaglio ?
Su 192.168.1.2: $ mkdir /test
Il giorno ven, 19/11/2010 alle 16.27 +0100, Salvatore ha scritto:
Ciao a tutti,
mount -t nfs 192.168.1.1:/var/spool/test /test
Quindi lo vuoi montare tramite NFS:
Sulla macchina 10.1.1.1 (condivide la cartella a tutti)
# service nfs start # chkconfig nfs on # echo "/var/spool/test *(sync,rw)" >> /etc/exports #(fare 1 sola volta) # exportfs -rv # mkdir /var/spool/test # chmod 777 /var/spool/test
Sulla macchina 10.1.1.2 (connette la cartella condivisa da .1) # mkdir /mnt/test # mount 10.1.1.1:/var/spool/test /mnt/test
Dovrebbe andare
Ciao
Il 19 novembre 2010 18:00, Dario Lesca d.lesca@solinos.it ha scritto:
Il giorno ven, 19/11/2010 alle 16.27 +0100, Salvatore ha scritto:
Sulla macchina 10.1.1.1 (condivide la cartella a tutti)
# service nfs start # chkconfig nfs on # echo "/var/spool/test *(sync,rw)" >> /etc/exports #(fare 1 sola volta) # exportfs -rv # mkdir /var/spool/test # chmod 777 /var/spool/test
Oltre a quanto sopra, ricordati anche di aprire le porte che trovi in /etc/sysconfig/nfs + la 111 di portmap sulla macchina server
"Dario Lesca" scrive:
Sulla macchina 10.1.1.1 (condivide la cartella a tutti)
# service nfs start # chkconfig nfs on # echo "/var/spool/test *(sync,rw)" >> /etc/exports #(fare 1 sola volta) # exportfs -rv # mkdir /var/spool/test # chmod 777 /var/spool/test
..ho un messaggio di errore relativo al comando che mi hai indicato:
[root@mail ~]# echo "/var/spool/test *(sync,rw)" >> /etc/exports
[root@mail ~]# exportfs -rv
exportfs: /etc/exports:1: syntax error: bad option list
..sbaglio qualcosa ? Grazie !
- Salvatore.
Il giorno lun, 22/11/2010 alle 10.34 +0100, Salvatore ha scritto:
exportfs: /etc/exports:1: syntax error: bad option list
Sembra un problema di sintassi del file:
Posta l'output di: cat /etc/exports
Il mio contiene qualcosa del genere:
$ cat /etc/exports /u/master *(sync,ro)
Probabilmente la linea 1 del file contiene qualche errore di sintassi precedente. Il comando "echo >> /..." accoda la linea al file.
Eventualmente editalo con un editor per sistemarlo.
ciao
..si la riga 1 conteneva un errore di sintassi. Grazie.
- Salvatore.
-----Original Message----- From: it-users-bounces@lists.fedoraproject.org [mailto:it-users- bounces@lists.fedoraproject.org] On Behalf Of Dario Lesca Sent: Monday, November 22, 2010 12:09 PM To: Italian users and contributors list Subject: Re: [Fedora-it] Aiuto su comando mount
Il giorno lun, 22/11/2010 alle 10.34 +0100, Salvatore ha scritto:
exportfs: /etc/exports:1: syntax error: bad option list
Sembra un problema di sintassi del file:
Posta l'output di: cat /etc/exports
Il mio contiene qualcosa del genere:
$ cat /etc/exports /u/master *(sync,ro)
Probabilmente la linea 1 del file contiene qualche errore di sintassi precedente. Il comando "echo >> /..." accoda la linea al file.
Eventualmente editalo con un editor per sistemarlo.
ciao
-- Dario Lesca d.lesca@solinos.it
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto in quanto vorrei aumentare una partizione su Fedora Core 10 attraverso gparted. Attualmente ho una partizione di 40GB ed ho 7GB di spazio non allocato che vorrei aggiungere alla partizione primaria (con filesystem ext3) ma nella schermata grafica di gparted non ho possibilità di estendere verso destra (dove si trova lo spazio non allocato), i miei dubbi sono:
- prima di poter procedere ad aumentare la partizione devo allocare lo spazio relativo alla partizione di 7GB - questa partizione di 7GB deve essere primaria e con file system ext3 - solo dopo aver creato questa seconda partizione posso procedere (spostando il limite attuale della partizione di 40GB) ad aumentare la partizione primaria
Grazie.
- Salvatore.
Salvatore sasa@shoponweb.it wrote:
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto in quanto vorrei aumentare una partizione su Fedora Core 10 attraverso gparted. Attualmente ho una partizione di 40GB ed ho 7GB di spazio non allocato che vorrei aggiungere alla partizione primaria (con filesystem ext3) ma nella schermata grafica di gparted non ho possibilità di estendere verso destra (dove si trova lo spazio non allocato), i miei dubbi sono:
Se usi lvm puoi incrementare il volume logico senza toccare le partizioni reali, poi con resize2fs dovresti riuscire ad estendere il file system.
Purtroppo non uso lvm.
- Salvatore.
-----Original Message----- From: it-users-bounces@lists.fedoraproject.org [mailto:it-users- bounces@lists.fedoraproject.org] On Behalf Of Stefano Biagiotti Sent: Thursday, December 16, 2010 3:21 PM To: it-users@lists.fedoraproject.org Subject: Re: [Fedora-it] gparted su fedora
Salvatore sasa@shoponweb.it wrote:
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto in quanto vorrei
aumentare una
partizione su Fedora Core 10 attraverso gparted. Attualmente ho una partizione di 40GB ed ho 7GB di spazio non allocato
che
vorrei aggiungere alla partizione primaria (con filesystem ext3) ma
nella
schermata grafica di gparted non ho possibilità di estendere verso
destra
(dove si trova lo spazio non allocato), i miei dubbi sono:
Se usi lvm puoi incrementare il volume logico senza toccare le partizioni reali, poi con resize2fs dovresti riuscire ad estendere il file system. -- Stefano Biagiotti _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Ciao a tutti, vorrei usare Fedora Core 14 (fino ad oggi ho sempre usato di versioni precedenti alla 14) come OS per un server che dovrà gestire un server http ed un server mail, però mi sono un po smarrito..i miei dubbi sono:
- la versione da scaricare che ho trovato è "Fedora-14-i686-Live-Desktop" ma c'è una versione lato server ? - ho installato la versione sopra citata ma ho quando provo a fare accesso come root mi dice sempre 'login failed' ma sono sicuro che la password è corretta ! - durante il setup non ho modo di scegliere quali pacchetti installare ? non mi viene chiesta nemmeno la lingua da usare ?
Grazie.
- Salvatore.
In data mercoledì 26 gennaio 2011 11:12:04, Salvatore ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei usare Fedora Core 14 (fino ad oggi ho sempre usato di versioni precedenti alla 14) come OS per un server che dovrà gestire un server http ed un server mail, però mi sono un po smarrito..i miei dubbi sono:
- la versione da scaricare che ho trovato è "Fedora-14-i686-Live-Desktop"
ma c'è una versione lato server ?
- ho installato la versione sopra citata ma ho quando provo a fare accesso
come root mi dice sempre 'login failed' ma sono sicuro che la password è corretta !
- durante il setup non ho modo di scegliere quali pacchetti installare ?
non mi viene chiesta nemmeno la lingua da usare ?
Grazie.
Salvatore.
Ciao, poco o niente ne so di utilizzo server ma la desktop (come dice il nome stesso) serve a poco e credo pure che non ci puoi loggare come root. Poi non ti serve neanche un DE. Io allo scopo farei o un istallazione minimale da rete o tuttalpiù da dvd. Poi selezionerei i server http e mail che mi servono.
Ciao
2011/1/26 Salvatore sasa@shoponweb.it:
Ciao a tutti, vorrei usare Fedora Core 14 (fino ad oggi ho sempre usato di versioni precedenti alla 14) come OS per un server che dovrà gestire un server http ed un server mail, però mi sono un po’ smarrito..i miei dubbi sono:
- la versione da scaricare che ho trovato è "Fedora-14-i686-Live-Desktop" ma
c'è una versione lato server ?
- ho installato la versione sopra citata ma ho quando provo a fare accesso
come root mi dice sempre 'login failed' ma sono sicuro che la password è corretta !
- durante il setup non ho modo di scegliere quali pacchetti installare ? non
mi viene chiesta nemmeno la lingua da usare ?
La lingua da usare è da scegliere prima del login; i pacchetti invece si possono scegliere solo dopo l'installazione, perché non si tratta di una "vera" installazione, bensì della clonazione del contenuto del live CD sull'hard disk
Come detto anche da altri, il consiglio è di usare il DVD o, per evitare il download completo, una installazione network, entrambe descritte in: http://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/14/html/Installation_Guide/index....
Gianluca Sforna wrote:
Come detto anche da altri, il consiglio è di usare il DVD o, per evitare il download completo, una installazione network, entrambe descritte in: http://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/14/html/Installation_Guide/index....
Quindi per i miei scopi dovrei scaricare questa versione:
Fedora-14-i386-DVD.iso
È così ? Grazie.
- Salvatore.
Il 26/01/11 14.01, Salvatore ha scritto:
Gianluca Sforna wrote:
Come detto anche da altri, il consiglio � di usare il DVD o, per evitare il download completo, una installazione network, entrambe descritte in: http://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/14/html/Installation_Guide/index....
Quindi per i miei scopi dovrei scaricare questa versione:
Fedora-14-i386-DVD.iso
� cos� ?
Vanno bene anche il solo cd1 e/o il netinstall ... fai l'installazione minimale, SE non sai che uso farai del disco tieni solo UNA partizione, e poi prosegui con il resto.
Domanda maliziosa: CentOS non va meglio per un server? Oppure hai necessità di tool e librerie bleeding edge?
In data mercoledì 26 gennaio 2011 14:01:02, Salvatore ha scritto:
Gianluca Sforna wrote:
Come detto anche da altri, il consiglio è di usare il DVD o, per evitare il download completo, una installazione network, entrambe descritte in: http://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/14/html/Installation_Guide/ind ex.html
Quindi per i miei scopi dovrei scaricare questa versione:
Fedora-14-i386-DVD.iso
È così ? Grazie.
Salvatore.
Secondo me no perchè ti trovi davanti a 2 alternative, cioè la installi così poi aggiorni (quindi devi scaricare 3 e rotti gb di dvd e poi gli aggiornamenti) o abiliti i repo update in istallazione col pc connesso, e quindi scarichi lo stesso gli update. Dato che il rilascio è stato fatto già da un po' di tempo tanto vale i 150 mega della netinstall e scarichi tutto via internet, se metti un sistema minimale è secondo me la scelta migliore e hai già tutto aggiornato.
Fabrizio
Fabrizio wrote:
Secondo me no perchè ti trovi davanti a 2 alternative, cioè la installi così poi aggiorni (quindi devi scaricare 3 e rotti gb di dvd e poi gli aggiornamenti) o abiliti i repo update in istallazione col pc connesso, e quindi scarichi lo stesso gli update. Dato che il rilascio è stato fatto già da un po' di tempo tanto vale i 150 mega della netinstall e scarichi tutto via internet, se metti un sistema minimale è secondo me la scelta migliore e hai già tutto aggiornato.
Quindi il consiglio è usare "Fedora-14-i386-netinst.iso" e poi aggiornare il tutto oppure usare solo "Fedora-14-i386-disc1.iso" ma poi non vengono richiesti gli altri dischi ? capisco che la domanda può essere banale ! Per quanto riguarda CentOS...può essere una valida alternativa, considerando il mio scopo, a Fedora ? faccio queste domande perché nel corso degli anni ho usato sempre Fedora 6, 10 con le quali mi sono trovato sempre bene (con altre versione di fedora un po meno...). Grazie.
- Salvatore.
In data mercoledì 26 gennaio 2011 14:52:46, Salvatore ha scritto:
Fabrizio wrote:
Secondo me no perchè ti trovi davanti a 2 alternative, cioè la installi così poi aggiorni (quindi devi scaricare 3 e rotti gb di dvd e poi gli aggiornamenti) o abiliti i repo update in istallazione col pc connesso, e quindi scarichi lo stesso gli update. Dato che il rilascio è stato fatto già da un po' di tempo tanto vale i 150 mega della netinstall e scarichi tutto via internet, se metti un sistema minimale è secondo me la scelta migliore e hai già tutto aggiornato.
Quindi il consiglio è usare "Fedora-14-i386-netinst.iso" e poi aggiornare il tutto oppure usare solo "Fedora-14-i386-disc1.iso" ma poi non vengono richiesti gli altri dischi ? capisco che la domanda può essere banale ! Per quanto riguarda CentOS...può essere una valida alternativa, considerando il mio scopo, a Fedora ? faccio queste domande perché nel corso degli anni ho usato sempre Fedora 6, 10 con le quali mi sono trovato sempre bene (con altre versione di fedora un po meno...). Grazie.
Salvatore.
se fai netinstall hai il sistema aggiornato; ovviamente hai il collegamento in rete?
Fabri
In data giovedì 3 febbraio 2011 10:54:18, Salvatore ha scritto:
Fabri wrote:
se fai netinstall hai il sistema aggiornato; ovviamente hai il collegamento in rete?
In seguito per gestire gli aggiornamenti bisogna usare sempre yum ? Grazie.
Salvatore.
se non hai messo su l'interfaccia grafica direi di si
Fabri
Fabri wrote:
se fai netinstall hai il sistema aggiornato; ovviamente hai il collegamento in rete?
Ho fatto due tentativi di installazione usando netinstall ma in entrambi i casi ad un certo punto si è bloccato, ora nel secondo tentativo si è bloccato 1146 di 1182, posso provare qualcosa per far terminare l'installazione ? Grazie.
- Salvatore.
Il giorno ven, 04/02/2011 alle 11.20 +0100, Salvatore ha scritto:
Fabri wrote:
se fai netinstall hai il sistema aggiornato; ovviamente hai il collegamento in rete?
Ho fatto due tentativi di installazione usando netinstall ma in entrambi i casi ad un certo punto si è bloccato, ora nel secondo tentativo si è bloccato 1146 di 1182, posso provare qualcosa per far terminare l'installazione ? Grazie.
Salvatore.
Credo di averne fatte almeno 5 di netinstall sia kde che gnome senza problemi. Non che dirti :( 1182 mi sembrano tantini....che pacchetto non va?
Fabrizio
Fabrizio wrote:
Credo di averne fatte almeno 5 di netinstall sia kde che gnome senza problemi. Non che dirti :( 1182 mi sembrano tantini....che pacchetto non va?
Il pacchetto sul quale è fermo è 'mousetweaks' (support for gnome desktop).
- Salvatore.
Il giorno ven, 04/02/2011 alle 11.20 +0100, Salvatore ha scritto:
Ho fatto due tentativi di installazione usando netinstall ma in entrambi i casi ad un certo punto si è bloccato,
Problema di networking .
Se usi NFS e Se sei su una linea adsl con IP variabile e durante l'installazione cade e risale la connessione e l'IP cambia.
Ma queste sono solo ipotesi....
Ciao
Dario Lesca wrote:
Problema di networking .
Se usi NFS e Se sei su una linea adsl con IP variabile e durante l'installazione cade e risale la connessione e l'IP cambia.
Ma queste sono solo ipotesi....
Ho una connessione in fibra con ip fisso.
- Salvatore.
2011/1/26 Salvatore sasa@shoponweb.it:
Per quanto riguarda CentOS...può essere una valida alternativa, considerando il mio scopo, a Fedora ? faccio queste domande perché nel corso degli anni ho usato sempre Fedora 6, 10 con le quali mi sono trovato sempre bene (con altre versione di fedora un po’ meno...).
Se il server in questione deve stare online per parecchio, considera che Fedora 14 ha ancora 10/11 mesi in cui ci sarenno update (di sicurezza e non) e poi fine, per cui per rimanere aggiornato dovrai saltare di versione.
Ora, su una installazione server il passaggio a versioni successive l'ho sempre trovato piuttosto indolore; per dire, ho un server CVS che è partito da Fedora Core 1 e sempre aggiornato via yum con uptime di questo tipo: [root@cvs ~]# uptime 16:00:11 up 1353 days, 6:07, 2 users, load average: 0.01, 0.02, 0.09
ma aggiornare ogni 6/12 mesi il server in questione può non rientrare tra i tuoi piani.
CentOS, che come RHEL, deriva da Fedora, ti pone davanti ad un differente set di problemi, ma di certo non quello degli update che sono garantiti ancora per diversi anni.
giallu@gmail.com wrote:
Ora, su una installazione server il passaggio a versioni successive l'ho sempre trovato piuttosto indolore; per dire, ho un server CVS che è partito da Fedora Core 1 e sempre aggiornato via yum con uptime di questo tipo: [root@cvs ~]# uptime 16:00:11 up 1353 days, 6:07, 2 users, load average: 0.01, 0.02, 0.09
Quando c'e` un aggiornamento del kernel non riavii?
..in generale non è proprio così perché mi è capitato in passato di effettuare aggiornamenti ed avere problemi in quanto (se ricordo bene accadde con amavisd) un software non era più compatibile con la nuova versione, a dire il vero stento un po a capire il perché di cosi tante versioni in breve tempo.
- Salvatore.
-----Original Message----- From: it-users-bounces@lists.fedoraproject.org [mailto:it-users- bounces@lists.fedoraproject.org] On Behalf Of Stefano Biagiotti Sent: Wednesday, January 26, 2011 4:16 PM To: it-users@lists.fedoraproject.org Subject: Re: [Fedora-it] Fedora 14 come OS server
giallu@gmail.com wrote:
Ora, su una installazione server il passaggio a versioni successive l'ho sempre trovato piuttosto indolore; per dire, ho un server CVS che è partito da Fedora Core 1 e sempre aggiornato via yum con uptime di questo tipo: [root@cvs ~]# uptime 16:00:11 up 1353 days, 6:07, 2 users, load average: 0.01, 0.02,
0.09 Quando c'e` un aggiornamento del kernel non riavii? -- Stefano Biagiotti _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
2011/1/26 Stefano Biagiotti grigliata@gmail.com:
Quando c'e` un aggiornamento del kernel non riavii?
In effetti dovrei, ma sono schiavo di "uptime" :-)
Il 26 gennaio 2011 16:34, giallu@gmail.com giallu@gmail.com ha scritto:
2011/1/26 Stefano Biagiotti grigliata@gmail.com:
Quando c'e` un aggiornamento del kernel non riavii?
In effetti dovrei, ma sono schiavo di "uptime" :-)
ah ah ah; cmq anch'io ho usato moltissimo gli yum upgrade, e dalla versione 10 di fedora sono diventati molto stabili. con la versione attuale di yum in cui è implementato correttamente distro-sync poi le cose sono anche migliorate
giallu@gmail.com wrote:
In effetti dovrei, ma sono schiavo di "uptime" :-)
Ci sono passato anch'io, un guasto hardware mi ha fatto uscire dal tunnel... :-)
Comunque mi incuriosisce una Fedora 14 che gira con il kernel di 3+ anni fa.
Il 26/01/2011 17:11, Stefano Biagiotti ha scritto:
giallu@gmail.com wrote:
In effetti dovrei, ma sono schiavo di "uptime" :-)
Ci sono passato anch'io, un guasto hardware mi ha fatto uscire dal tunnel... :-)
Comunque mi incuriosisce una Fedora 14 che gira con il kernel di 3+ anni fa.
A me fa inorridire... io riavvio sempre dopo ciascun "yum upgrade" (e preferibilmente anche quando vedo che è stato aggiornato il kernel). A parte usare kernel con problemi di sicurezza noti, che garanzia avete che non ci siano incompatibilità a livello di librerie, netfilter etc. ?
Ciao Elio
Il giorno ven, 19/11/2010 alle 16.27 +0100, Salvatore ha scritto:
poi su di un secondo pc con ip 192.168.1.2 eseguo:
mount -t nfs 192.168.1.1:/var/spool/test /test
mount.nfs: mount point /test does not exist
... Che tradotto significa "il punto di montaggio /test non esiste"
Su 192.168.1.2 esegui "mkdir /test" e riesegui la mount.
Ciao
it-users@lists.fedoraproject.org