ciao, sbaglio o benché abbiamo aggiunto il tool che rileva i crash delle applicazioni (non ricordo il nome), mi risulta che la frequenza si molto maggiore...
Firefox ma anche Thunderbird crashano un po' troppo spesso...boh...
ciao Luca
Il 22 febbraio 2010 22.17, Luca Foppiano luca@foppiano.org ha scritto:
ciao, sbaglio o benché abbiamo aggiunto il tool che rileva i crash delle applicazioni (non ricordo il nome), mi risulta che la frequenza si molto maggiore...
Firefox ma anche Thunderbird crashano un po' troppo spesso...boh...
ciao Luca
Guarda, in generale mi sono crashate numerose applicazioni, in generale o multimediali o giochi, ma non registro effetivamente crash di Firefox (non uso Thunderbird )
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
2010/2/22 Luca Foppiano luca@foppiano.org:
sbaglio o benché abbiamo aggiunto il tool che rileva i crash delle applicazioni (non ricordo il nome), mi risulta che la frequenza si molto maggiore...
Beh, aggiungere abrt non è che li faccia diminuire automaticamente... al più li rende visibili
Firefox ma anche Thunderbird crashano un po' troppo spesso...boh...
Thunderbird non mi risulta (e lo uso tutti i giorni); Firefox ogni tanto si, ma guarda caso ha iniziato dopo che ho installato il plugin flash...
On Mon, 2010-02-22 at 22:17 +0100, Luca Foppiano wrote:
ciao, sbaglio o benché abbiamo aggiunto il tool che rileva i crash delle applicazioni (non ricordo il nome), mi risulta che la frequenza si molto maggiore...
Firefox ma anche Thunderbird crashano un po' troppo spesso...boh...
ciao Luca
A me oggi ha deciso che crasha il kernel... ormai non elimino più nemmeno le modifiche, mi sta spammando portentosamente tale tool...
Il 23/02/2010 09:52, Samuele Farfarini ha scritto:
On Mon, 2010-02-22 at 22:17 +0100, Luca Foppiano wrote:
ciao, sbaglio o benché abbiamo aggiunto il tool che rileva i crash delle applicazioni (non ricordo il nome), mi risulta che la frequenza si molto maggiore...
Firefox ma anche Thunderbird crashano un po' troppo spesso...boh...
ciao Luca
A me oggi ha deciso che crasha il kernel... ormai non elimino più nemmeno le modifiche, mi sta spammando portentosamente tale tool...
Sara' la scheda madre ma son sempre stato sfortunato con i crash/freeze del kernel una marea di prob con fed10 e precedenti e con la 12 al rilascio, tanto da farmi rimbalzare alla 11, ma devo dire che ora sembra stabilissimo anche le app apparentemente sono ok, nessun prob con thunderbird e firefox
ps: parlate del tool dei bug presente by default in fedora, o di altra cosa da aggiungere?
ciao
Il 23/02/2010 19:47, Toblerone ha scritto:
Il 23/02/2010 09:52, Samuele Farfarini ha scritto:
On Mon, 2010-02-22 at 22:17 +0100, Luca Foppiano wrote:
ciao, sbaglio o benché abbiamo aggiunto il tool che rileva i crash delle applicazioni (non ricordo il nome), mi risulta che la frequenza si molto maggiore...
Firefox ma anche Thunderbird crashano un po' troppo spesso...boh...
ciao Luca
A me oggi ha deciso che crasha il kernel... ormai non elimino più nemmeno le modifiche, mi sta spammando portentosamente tale tool...
Sara' la scheda madre ma son sempre stato sfortunato con i crash/freeze del kernel una marea di prob con fed10 e precedenti e con la 12 al rilascio, tanto da farmi rimbalzare alla 11, ma devo dire che ora sembra stabilissimo anche le app apparentemente sono ok, nessun prob con thunderbird e firefox
ps: parlate del tool dei bug presente by default in fedora, o di altra cosa da aggiungere?
dimenticavo, ovviamente con flash attivo in firefox
Il 23/02/2010 19:49, Toblerone ha scritto:
Il 23/02/2010 19:47, Toblerone ha scritto:
Il 23/02/2010 09:52, Samuele Farfarini ha scritto:
On Mon, 2010-02-22 at 22:17 +0100, Luca Foppiano wrote:
ciao, sbaglio o benché abbiamo aggiunto il tool che rileva i crash delle applicazioni (non ricordo il nome), mi risulta che la frequenza si molto maggiore...
Firefox ma anche Thunderbird crashano un po' troppo spesso...boh...
ciao Luca
A me oggi ha deciso che crasha il kernel... ormai non elimino più nemmeno le modifiche, mi sta spammando portentosamente tale tool...
Sara' la scheda madre ma son sempre stato sfortunato con i crash/freeze del kernel una marea di prob con fed10 e precedenti e con la 12 al rilascio, tanto da farmi rimbalzare alla 11, ma devo dire che ora sembra stabilissimo anche le app apparentemente sono ok, nessun prob con thunderbird e firefox
ps: parlate del tool dei bug presente by default in fedora, o di altra cosa da aggiungere?
dimenticavo, ovviamente con flash attivo in firefox
NON DOVEVO PARLARE, ieri sera ho aperto teamviewer con wine.. warning di selinux, riclicco su temviewer e pc perso
unico crash dopo mesi cmq
Il 22/02/2010 22:17, Luca Foppiano ha scritto:
ciao, sbaglio o benché abbiamo aggiunto il tool che rileva i crash delle applicazioni (non ricordo il nome), mi risulta che la frequenza si molto maggiore...
Firefox ma anche Thunderbird crashano un po' troppo spesso...boh...
Dal mio punto di vista questa è la migliore versione di Fedora mai installata. Pochissimi problemi...
Andrea Modesto Rossi ha scritto / said the following il giorno/on 27/02/2010 09:20:
Il 22/02/2010 22:17, Luca Foppiano ha scritto:
ciao, sbaglio o benché abbiamo aggiunto il tool che rileva i crash delle applicazioni (non ricordo il nome), mi risulta che la frequenza si molto maggiore...
Firefox ma anche Thunderbird crashano un po' troppo spesso...boh...
Dal mio punto di vista questa è la migliore versione di Fedora mai installata. Pochissimi problemi...
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Sui miei computer confermo quanto dice AMR, qualche problema su altri ma ho il dubbio che siano anche gli utenti alle prime armi. Qualcuno per caso usa un HP Pavilion dv6???
Il 27/02/2010 09:24, antonio montagnani ha scritto:
Andrea Modesto Rossi ha scritto / said the following il giorno/on 27/02/2010 09:20:
Il 22/02/2010 22:17, Luca Foppiano ha scritto:
ciao, sbaglio o benché abbiamo aggiunto il tool che rileva i crash delle applicazioni (non ricordo il nome), mi risulta che la frequenza si molto maggiore...
Firefox ma anche Thunderbird crashano un po' troppo spesso...boh...
Dal mio punto di vista questa è la migliore versione di Fedora mai installata. Pochissimi problemi...
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Sui miei computer confermo quanto dice AMR, qualche problema su altri ma ho il dubbio che siano anche gli utenti alle prime armi. Qualcuno per caso usa un HP Pavilion dv6???
Ne ho un fermo ai box..batteria morta, alimentatore fuso..
Andrea Modesto Rossi ha scritto / said the following il giorno/on 27/02/2010 09:28:
Il 27/02/2010 09:24, antonio montagnani ha scritto:
Andrea Modesto Rossi ha scritto / said the following il giorno/on 27/02/2010 09:20:
Il 22/02/2010 22:17, Luca Foppiano ha scritto:
ciao, sbaglio o benché abbiamo aggiunto il tool che rileva i crash delle applicazioni (non ricordo il nome), mi risulta che la frequenza si molto maggiore...
Firefox ma anche Thunderbird crashano un po' troppo spesso...boh...
Dal mio punto di vista questa è la migliore versione di Fedora mai installata. Pochissimi problemi...
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Sui miei computer confermo quanto dice AMR, qualche problema su altri ma ho il dubbio che siano anche gli utenti alle prime armi. Qualcuno per caso usa un HP Pavilion dv6???
Ne ho un fermo ai box..batteria morta, alimentatore fuso.. _______________________________________________
nel caso tu avessi installato F12 come hai risolto il problema dell'audio?? Io ho aggiunto model=dv5 nei file di configurazione di modprobe, non sono sicuro perché poi ho casini con la webcam, che se avvio il video di skype mi taglia l'audio!!! Quello che ho per le mani è un DV61204sl. Grazie
Il giorno sab, 27/02/2010 alle 10.04 +0100, antonio montagnani ha scritto:
Io ho aggiunto model=dv5 nei file di configurazione di modprobe,
Anche io ho dovuto fare così sul mio HP Pavillon dv5.
Per scoprirlo però ho dovuto installarci Ubuntu 9.10, che ha visto tutto senza problemi (anche la TV). Ho guardato come faceva a risolvere tutto, ho copiato le configurazioni, ho reinstallato Fedora ed applicato le variazioni. Per la TV ho dovuto rebuildare un package che non c'era x Fedora, ma alla fine funzionava tutto.
Poi dopo alcuni gg di utilizzo gli ho reinstallato Vista e l'ho rivenduto: non aveva molto di più del precedente e la TV non mi serviva.
Sono tornato ad usare il mio precedente NB HP Pavillon dv6000, che va benone, a parte che vede solo 3gb di RAM e al quale, da pochi gg, non gli funziona più l'audio delle casse incorporate (funziona solo la cuffia o le casse esterne). Ma non penso sia colpa di Fedora: anche Ubuntu live non suona, penso sia un problema hw: ho scoperto che anche altri con Windows hanno avuto lo stesso problema....
Per quanto riguarda il Tread in questione, su F12 & Problemi si/no, io sono per il "si, ci sono stati problemi", soprattutto con sta storia del "nomodeset" da mettere e/o togliere e il supporto per ATI: non completo quello nativo e non disponibile quello proprietario, mi hanno causato alcuni problemi con amici che avevano, proprio ora, deciso di passare a Linux.
Ora mi pare stabile (a parte ATI a meno che mi sfugga qualcosa), mi sono anche scaricato la respin per non dovermi sempre installare la miriade di aggiornamenti disponibili e pare vada benone.
Ciao.
Dario Lesca ha scritto / said the following il giorno/on 28/02/2010 17:27:
Il giorno sab, 27/02/2010 alle 10.04 +0100, antonio montagnani ha scritto:
Io ho aggiunto model=dv5 nei file di configurazione di modprobe,
Anche io ho dovuto fare così sul mio HP Pavillon dv5.
Per scoprirlo però ho dovuto installarci Ubuntu 9.10, che ha visto tutto senza problemi (anche la TV). Ho guardato come faceva a risolvere tutto, ho copiato le configurazioni, ho reinstallato Fedora ed applicato le variazioni. Per la TV ho dovuto rebuildare un package che non c'era x Fedora, ma alla fine funzionava tutto.
Poi dopo alcuni gg di utilizzo gli ho reinstallato Vista e l'ho rivenduto: non aveva molto di più del precedente e la TV non mi serviva.
Sono tornato ad usare il mio precedente NB HP Pavillon dv6000, che va benone, a parte che vede solo 3gb di RAM e al quale, da pochi gg, non gli funziona più l'audio delle casse incorporate (funziona solo la cuffia o le casse esterne). Ma non penso sia colpa di Fedora: anche Ubuntu live non suona, penso sia un problema hw: ho scoperto che anche altri con Windows hanno avuto lo stesso problema....
Per quanto riguarda il Tread in questione, su F12& Problemi si/no, io sono per il "si, ci sono stati problemi", soprattutto con sta storia del "nomodeset" da mettere e/o togliere e il supporto per ATI: non completo quello nativo e non disponibile quello proprietario, mi hanno causato alcuni problemi con amici che avevano, proprio ora, deciso di passare a Linux.
Ora mi pare stabile (a parte ATI a meno che mi sfugga qualcosa), mi sono anche scaricato la respin per non dovermi sempre installare la miriade di aggiornamenti disponibili e pare vada benone.
Ciao.
grazie per la cortese risposta.
Mi spieghi cosa succede di strano con le schede ATI, che ho un'amica nelle tue stesse condizioni, con un sistema AMD e scheda grafica ATI che si blocca spessissimo??? magari riesci a darmi qualche dritta...grazie di nuovo
Il giorno dom, 28/02/2010 alle 22.27 +0100, antonio montagnani ha scritto:
Mi spieghi cosa succede di strano con le schede ATI, che ho un'amica nelle tue stesse condizioni, con un sistema AMD e scheda grafica ATI che si blocca spessissimo??? magari riesci a darmi qualche dritta...grazie di nuovo
Ho visto che hai scritto anche qui del problema (tread "aiutino" del 2/2/2010), ho anche postato alcuni suggerimenti.
I problemi che ho avuto io non erano di blocco PC ma semplicemente visualizzazioni errate in alcune applicazioni che usavano 3D, per esempio giochi o GoogleEarth.
Su F12 non era (magari ora si... ma non ho più guardato) possibile installare i driver proprietari e il driver nativo per quella scheda non visualizzava correttamente alcune applicazioni.
Disabilitando "nomodeset" ero riuscito a migliorare la cosa, poi con gli aggiornamenti è ulteriormente migliorata ... ora sembra vada bene.
Ho anche provato ad utilizzare i driver mesa experimental ... ma non cambiava nulla.
Ora il tipo lo sta usando da un po' e siccome non l'ho più sentito confido nel detto "nessuna nuova buona nuova". Cmq non sono mai incappato in problemi di stabilità, nessun crash.
Ciao.
2010/2/27 Andrea Modesto Rossi amrossi@linux.it:
Il 22/02/2010 22:17, Luca Foppiano ha scritto:
ciao, sbaglio o benché abbiamo aggiunto il tool che rileva i crash delle applicazioni (non ricordo il nome), mi risulta che la frequenza si molto maggiore...
Firefox ma anche Thunderbird crashano un po' troppo spesso...boh...
Dal mio punto di vista questa è la migliore versione di Fedora mai installata. Pochissimi problemi...
Mi associo. Ciao,
-- db --
ciao per accedere graficamente ad un pc remoto senza aver configurato l'eventuale router, oppure un pc su rete fastweb, in modo semplice, che programmi ci sono per linux/fedora?
di solito devo accedere da fedora a macchine win, ma se fosse possibile anche su macchine linux non sarebbe di certo malvagio il problema e' evitare il nat, come ad esempio fanno messenger!!!!!!!!! e teamviewer, quest'ultimo l'unico che sembra funzionare correttamente con wine (anche se ieri sera mi ha ucciso il pc)
vi ringrazio
Il 06/03/2010 00:08, Toblerone ha scritto:
ciao per accedere graficamente ad un pc remoto senza aver configurato l'eventuale router, oppure un pc su rete fastweb, in modo semplice, che programmi ci sono per linux/fedora? ...
Ciao, ci sono molte alternative. Te ne cito qualcuna. VNC (in tutte le sue desinenze) e le sue interfacce (Vinagre e' una di queste) lo trovi dappertutto e' datato, non sicuro ed anche un po lento. Questo prevede che sulle macchine che devi raggiungere hai installato la parte server di VNC. Se le macchine sono Winzoz hanno un server rdp e da linux ci arrivi usando rdesktop (sia a caratteri che tramite le varie gui). Se vuoi passare da un provider terzo puoi usare logmein che ti permette (se ti fidi) di controllare le macchine tramite interfaccia web. Come prestazioni e sicurezza per il momento la parte del leone la fa NX (free-nx) che cripta e comprime (lo trovi nei repo) ed ha client per tutte le piattaforme. Io uso questo con soddisfazione da un po. Saluti, MEP
On Sab, 6 Marzo 2010 9:14 am, MEP wrote:
Come prestazioni e sicurezza per il momento la parte del leone la fa NX (free-nx) che cripta e comprime (lo trovi nei repo) ed ha client per tutte le piattaforme. Io uso questo con soddisfazione da un po. Saluti, MEP
Il problema di free-nx sta nel fatto che il server è solo per Linux; anch'io ho il problema di accedere a macchine windows senza utilizzare vnc/rdp ma temo non ci sia soluzione...
Il problema di free-nx sta nel fatto che il server è solo per Linux; anch'io ho il problema di accedere a macchine windows senza utilizzare vnc/rdp ma temo non ci sia soluzione...
vero, ma forse una soluzione c'è :) se virtualizzi le tue macchine Winzozz con QEMU/KVM puoi sfruttare il protocollo SPICE che pare abbia prestazioni superiori anche a quelle di NX, grazie a un sistema di trasferimento dati adattativo sulla base delle caratteristiche del client e del server. Tra l'altro Qumranet, la società alle spalle di SPICE, è stata recentemente acquisita da RedHat che sta integrando queste tecnologie nelle sue offerte di virtualizzazione.
Non so però se è possibile usare SPICE su macchine Winzozz non virtualizzate... forse qualcuno qui in ML ha una risposta in merito?
ciao, Giulio
vero, ma forse una soluzione c'è :) se virtualizzi le tue macchine Winzozz con QEMU/KVM puoi sfruttare il protocollo SPICE che pare abbia prestazioni superiori anche a quelle di NX, grazie a un sistema di trasferimento dati adattativo sulla base delle caratteristiche del client e del server. Tra l'altro Qumranet, la società alle spalle di SPICE, è stata recentemente acquisita da RedHat che sta integrando queste tecnologie nelle sue offerte di virtualizzazione.
c'è già qualcosa nei repos di fedora relativo a spice?
Il 06/03/2010 17:11, Andrea Modesto Rossi ha scritto:
vero, ma forse una soluzione c'è :) se virtualizzi le tue macchine Winzozz con QEMU/KVM puoi sfruttare il protocollo SPICE che pare abbia prestazioni superiori anche a quelle di NX, grazie a un sistema di trasferimento dati adattativo sulla base delle caratteristiche del client e del server. Tra l'altro Qumranet, la società alle spalle di SPICE, è stata recentemente acquisita da RedHat che sta integrando queste tecnologie nelle sue offerte di virtualizzazione.
c'è già qualcosa nei repos di fedora relativo a spice?
in pratica, l'unica soluzione usabile in modo user friendly, senza prob di nat e' usare un'app win con wine? ovviamente facendo anche riferimento al fatto che il server, solitamente ""difficile da configurare"" e' sempre nelle mani di chi ha meno esperienza/utente che necessita di aiuto e che sto parlando di sporadici accessi a pc di amici in panne, difficilmente configurabili a priori
ringrazio per il suggerimento di usare vnc ed rtd, ma purtroppo per colpa delle lan se non configurato a priori nella sua rete e' poco gestibile a livello user (ci vuole piu' a spiegare come configurare il port forw/firewall che a risolvere il prob), oltre ad essere inusabili, correggetemi se sbaglio, verso server su fastweb
Il 06/03/2010 18:59, Toblerone ha scritto:
Il 06/03/2010 17:11, Andrea Modesto Rossi ha scritto:
vero, ma forse una soluzione c'è :) se virtualizzi le tue macchine Winzozz con QEMU/KVM puoi sfruttare il protocollo SPICE che pare abbia prestazioni superiori anche a quelle di NX, grazie a un sistema di trasferimento dati adattativo sulla base delle caratteristiche del client e del server. Tra l'altro Qumranet, la società alle spalle di SPICE, è stata recentemente acquisita da RedHat che sta integrando queste tecnologie nelle sue offerte di virtualizzazione.
c'è già qualcosa nei repos di fedora relativo a spice?
in pratica, l'unica soluzione usabile in modo user friendly, senza prob di nat e' usare un'app win con wine? ovviamente facendo anche riferimento al fatto che il server, solitamente ""difficile da configurare"" e' sempre nelle mani di chi ha meno esperienza/utente che necessita di aiuto e che sto parlando di sporadici accessi a pc di amici in panne, difficilmente configurabili a priori
ringrazio per il suggerimento di usare vnc ed rtd, ma purtroppo per colpa delle lan se non configurato a priori nella sua rete e' poco gestibile a livello user (ci vuole piu' a spiegare come configurare il port forw/firewall che a risolvere il prob), oltre ad essere inusabili, correggetemi se sbaglio, verso server su fastweb
non e' possibile, ad esempio, fare una cosa "al contrario" io configuro correttamente un client per chiamate in ingresso, mi configuro il tutto cosi' da farmi contattare senza prob dai server? in questo modo tutta la faccenda firewall/nat sul lato server dovrebbe essere aggirata
eresia?
On Sat, 2010-03-06 at 19:06 +0100, Toblerone wrote:
non e' possibile, ad esempio, fare una cosa "al contrario" io configuro correttamente un client per chiamate in ingresso, mi configuro il tutto cosi' da farmi contattare senza prob dai server? in questo modo tutta la faccenda firewall/nat sul lato server dovrebbe essere aggirata
eresia?
No. Cerca "VNC reverse connections" su google.
Io ho adottato questa soluzione: uno script sul computer della persona (in questo caso mio zio) da assistere (+ grossa icona "SOS" sul desktop) che invoca "x0vncserver" e crea un tunnel SSH fra quella macchina e il mio laptop. Dopodiché lancio semplicemente un vncviewer in locale sulla porta del tunnel instaurato dalla macchina remota. Per rendermi sempre individuabile dall'altra macchina ho tirato su un account dyndns.
Inizialmente utilizzavo la funzionalitá di condivisione del desktop di Empathy (funziona con account XMPP, sostanzialmente manovra in automatico Vino e Vinagre) ma Vinagre é un po' una porcheria e prova sempre a connettersi all'altra macchina utilizzando le opzioni piú costose (colori a 24bit, niente compressione, eccetera). E' lento in LAN, ti lascio immaginare come possa essere quando mio zio usa la chiavetta internet (che spesso va solo tramite GPRS).
Vorrei tanto provare freenx ma ho perso un'ora a cercare di capire come fare una "reverse connection" senza successo. Con VNC in 15 minuti avevo sistemato tutto (e dopo altri 15 minuti avevo pure lo script).
P.S.: Uso tigervnc
Lorenzo V.
it-users@lists.fedoraproject.org